Scopri Acireale

Aci “Reale”, qui ogni istante è un palcoscenico: tra piazze che respirano arte contemporanea, parchi che sussurrano storie antiche e un calendario colmo di eventi che accendono l’anima

Lo stile Barocco della città

Una città che parla attraverso le sue architetture: facciate scolpite, chiese maestose e palazzi storici dove il barocco siciliano si svela in ogni dettaglio. Dal Duomo alla Basilica di San Sebastiano, itinerari pensati per chi ama l’arte senza rinunciare all’accoglienza di un territorio genuino.

IL CARNEVALE DI ACIREALE

Un mondo di colori e tradizione

Tra i palazzi barocchi di Acireale, prende vita il Carnevale più spettacolare di Sicilia: carri allegorici alti come case, sfilate di maschere satiriche e “carri infiorati” che trasformano fiori in opere d’arte. Qui, il Carnevale è un rito antico e moderno: sfilate che uniscono nonni e bambini, tradizioni popolari e tecnologia.

I Faraglioni di Acitezza

Secondo il mito, sono i massi lanciati da Polifemo contro Ulisse, oggi custodi di un paesaggio unico. Passeggia sul lungomare tra barche colorate, assapora pesce fresco nei locali tipici e naviga tra queste imponenti rocce vulcaniche, teatro di tramonti indimenticabili.

Visita la riserva naturale de La Timpa

la Riserva della Timpa, dove scogliere vulcaniche alte fino a 150 metri si tuffano nell’azzurro, coperte da una lussureggiante macchia mediterranea. Percorri i sentieri tra terrazzamenti di agrumi secolari e scale in pietra lavica (come le Chiazzette), che conducono a vedute mozzafiato sull’Etna e sulle acque cristalline di Santa Maria la Scala.

Aci Castello: Tra Storia Vulcanica e Mare

Il borgo di Acicastello sorge su una rocca nera, custode del Castello Normanno in pietra lavica (XI sec.). Tra le sue viuzze, il passato medievale si fonde con l’energia estiva dei lidi attrezzati che costellano la costa. La sera, il lungomare si anima di aperitivi sul mare e passeggiate con vista Etna.

Le bellezze di Taormina

Un gioiello sospeso tra cielo e mare: Taormina incanta con il suo Teatro Greco che risale al V sec. a.C., affacciato sull’Etna e sullo Jonio.

Per gli amanti dello shopping, Corso Umberto è un susseguirsi di boutique chic, gioiellerie artigianali e negozi di ceramiche dipinte a mano. La sera, la movida si accende tra rooftop bar con vista vulcano, cocktail lounge e locali dove l’aperitivo diventa un rito.
E a due passi, il mare: raggiungi in pochi minuti Isola Bella, la perla dello Ionio, o le spiagge di Mazzarò, dove il relax si sposa con l’eleganza.

Etna: Il cuore della Sicilia

Crateri che raccontano millenni di fuoco. Il vulcano attivo più alto d’Europa è un universo da esplorare. Cammina tra grotte vulcaniche e colate antiche, o scegli la ferrovia Circumetnea per un giro panoramico tra vigneti e villaggi.

Close
Close
Hai bisogno di aiuto?